Capitale italiana della moda e del design, Milano è da sempre uno dei più grandi poli universitari del nostro Paese, grazie anche a tutte le opportunità che offre per il fatidico dopo. Tante le università, fin troppe le offerte formative tra cui è possibile scegliere: vuoi laurearti in tecniche di neurofisiopatologia? Sei più portato per il Web Fashion Management? O magari vorresti studiare come valorizzare e tutelare il territorio montano…? Facciamo una panoramica sulla città e scopriamo in quali università pubbliche è possibile fare tutto questo.
Oh mia bela Madunina
Sarà scontato ma Milano si sviluppa davvero intorno al Duomo. La città ha una struttura circolare, il che la rende molto facile da attraversare. Le strade più trafficate di Milano, la “circolare interna” e la “circolare esterna”, appunto, sono dei grandi viali che permettono di circumnavigare l’intera città senza per forza dover passare dal centro. Se poi l’auto non è proprio alla tua portata (sigh, n.d.a.), c’è un efficientissimo sistema di mezzi pubblici gestito da ATM con mezzi di superficie e tre linee di metropolitana (mappa). Il capoluogo meneghino è diviso in nove zone che comprendono quartieri differenti:
- Zona 1: Centro storico
- Zona 2: Stazione Centrale, Gorla, Turro, Greco, Crescenzago
- Zona 3: Città Studi, Lambrate, Venezia
- Zona 4: Vittoria, Forlanini
- Zona 5: Vigentino, Chiaravalle, Gratosoglio
- Zona 6: Barona, Lorenteggio
- Zona 7: Baggio, De Angeli, San Siro
- Zona 8: Fiera, Gallaratese, Quarto Oggiaro
- Zona 9: Stazione Garibaldi, Niguarda
Sparse per tutta la città troviamo:
- due università pubbliche (Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Milano – Bicocca);
- quattro università private (Università Cattolica del Sacro Cuore, Università Commerciale Luigi Bocconi, Libera Università di Lingue e Comunicazioni IULM, Università Vita-Salute San Raffaele);
- il Politecnico di Milano;
- due accademie (Accademia di belle arti di Brera, NABA – Nuova Accademia di Belle Arti);
- diversi istituti privati autorizzati al rilascio di titoli di studio (IED – Istituto Europeo di Design, Istituto Marangoni).
Università degli Studi di Milano
Detta anche Statale di Milano (o UniMi), è nata nel 1924, ha sede in pieno centro storico con diversi distaccamenti in Città Studi (zona 3), quartiere universitario per eccellenza. In particolare, in Città Studi puoi trovare le facoltà di agraria, farmacia, medicina veterinaria, scienze matematiche-fisiche-naturali, scienze motorie. In centro, invece, precisamente in via Festa del Perdono (vicino al Duomo), ci sono le facoltà umanistiche di giurisprudenza, lettere e filosofia, oltre quella di medicina e chirurgia. Poco lontano, in via Conservatorio (vicino Piazza San Babila) ha sede scienze politiche. A Sesto San Giovanni, più in periferia, si trova mediazione linguistica e culturale.
Per approfondire i corsi di laurea di ogni facoltà, puoi consultare la sempreverde guida allo studente.
Le segreterie delle facoltà di scienze politiche, giurisprudenza, lettere e filosofia, medicina e chirurgia, scienze motorie sono dislocate in via Santa Sofia 9/1. In via Celoria 22 trovi le segreterie di scienze MMFFNN, agraria, farmacia e veterinaria. A Sesto San Giovanni in Piazza Indro Montanelli 4 c’è la segreteria di mediazione linguistica e culturale (triennale) e di Lingue, culture e comunicazione internazionale (magistrale); l’elenco completo puoi trovarlo qui
Università degli Studi di Milano – Bicocca
Istituita nel 1998, la UniMiB accoglie nella sede di Via Bicocca degli Arcimboldi (proprio vicino al famoso teatro) le facoltà di Economia, Scienze Statistiche e Sociologia; in Piazza della Scienza si trova, ovviamente, Scienze Matematiche, fisiche e naturali, in piazza dell’Ateneo Nuovo le facoltà di Psicologia, Giurisprudenza e Scienze della Formazione, mentre a Monza, in via Cadore, c’è la facoltà di Medicina e Chirurgia.
Anche in questo caso, per approfondire i corsi di laurea di ogni facoltà, puoi consultare la guida allo studente
Politecnico di Milano
Fondato nel 1863, il PoliMi è il punto di riferimento nel campo dell’architettura, del design e dell’ingegneria. Queste, infatti, sono le tematiche principali che vengono declinate nei corsi di laurea triennale e magistrale/specialistica che è possibile frequentare (anche in inglese).
In piazza Leonardo si trova la sede più antica tra quelle del Politecnico che ospita diverse scuole di ingegneria. La sede di Milano Bovisa, situata nel quartiere nord di Milano, ospita invece le scuole di architettura e del design nel campus Durando, e altre scuole di ingegneria nel campus La Masa. In entrambi i campus sono presenti importanti strutture di ricerca.
Per fortuna, PoliMi offre agli studenti un completissimo spazio web dedicato all’orientamento dove trovare tutte le informazioni utili per scegliere il proprio corso. Se poi sei proprio indeciso, ogni martedì, dalle 14 alle 15, puoi chattare con un responsabile del servizio e chiedergli tutto quello che vuoi! Mi raccomando….
Hai già deciso?
Il viaggio tra gli istituti pubblici non finisce qui ma verrà approfondito in articoli dedicati. Nel prossimo speciale, invece, verranno analizzate le famose università private del capoluogo lombardo.
Se, però, sei già iscritto ad una delle università sopra trattate, scrivici e raccontaci la tua esperienza nello spazio commenti o nella pagina di Facebook! Se, invece, sei ancora indeciso, puoi anche controllare cosa offrono le università di Bologna e Pesaro!
Febbraio 8, 2012
[…] università che ospitano un gran numero di studenti fuori sede (correte a leggere anche Milano, Urbino e Bologna!), oggi vi invito a fermarvi per un po’ nelle mura della splendida cittadina di […]
Febbraio 8, 2012
[…] università che ospitano un gran numero di studenti fuori sede (correte a leggere anche Milano, Urbino e Bologna!), oggi vi invito a fermarvi per un po’ nelle mura della splendida cittadina di […]
Febbraio 14, 2012
[…] Il Politecnico sotto esame. È un delirio… non ho altri […]
Marzo 3, 2012
[…] qualcuno che venda proprio il libro che cerchi… quattro studenti dell’università Bicocca hanno avuto un’idea fantastica e hanno creato un nuovo sito per venire incontro agli […]
Giugno 17, 2012
[…] giu Lunedì 11 giugno 2012 l’Università degli Studi di Milano – Bicocca ha avviato un’iniziativa “interessante”. Questa consiste in una serie di […]
Maggio 27, 2013
[…] http://www.studentifuori.it/2012/01/studiare-a-milano-le-universita-pubbliche/ […]